La situazione sulle strade e' sempre piu' un inferno, forse per il costante incremento di traffico, forse perche' chi guida e' meno rispettoso delle regole rispetto al passato, forse perche' con lo stile di vita odierno non si ha mai tempo e si tende ad andare di fretta, fiduciosi tanto che il rischio di essere puniti per l'infrazione commessa e' poco probabile. Ogni giorno, nel breve tragitto casa lavoro, osservo i seguenti comportamenti "nocivi" da parte degli altri automobilisti: immissione arrogante dalla strada secondaria alla strada principale (l'opposto, cioe' ostacolare l'immissione nei casi in cui ad esempio si e' in coda, e' altrettanto frequente), svolta senza freccia, introduzione in rotonda a tutta velocita'. Per non parlare poi dei comportamenti fastidiosi di chi procede esageratamente lento, puo' trattarsi di persona anziana, di persona di qualunque eta' ma concentrata piu' sul cellulare che sulla strada, o semplicemente di persona incantata, con aria assorta, persa in chissa' quali sogni.
Ebbene, prendendo spunto dall'Opel Eye, fotocamera montata sugli ultimi modelli prodotti dalla casa automobilistica tedesca, capace di "guardare" la strada ed in particolare la segnaletica avvertendo il guidatore dei limiti e dei divieti, propongo di adottare una tecnologia simile su tutte le automobili di futura produzione per registrare infrazioni sulla strada in tempo reale, una sorta cioe' di autovelox mobile, che si sposta con noi come un grande fratello sanzionatorio. Pensate che soddisfazione riprendere chi vi taglia la strada, con trasmissione automatica dei dati alla piu' vicina centrale di polizia (tramite rete wireless, non serviranno punti di accesso ovunque ma solo in posizione strategiche). La lettura delle immagini e delle misurazioni permettera' di decidere in pochi secondi se applicare la multa. Dato che certe infrazioni non vengono mai controllate, dato che di volanti in giro se ne vedono molto poche (l'automobilista se viene multato e' quasi sempre per eccesso di velocita' rilevato da un autovelox), quello proposto e' un modo, anche se poco simpatico (capisco), di riportare un po' di ordine e buon senso nelle strade.
Nessun commento:
Posta un commento